L’ ASSICURAZIONE FUNERARIA

Assicurazione funeraria: un gesto di responsabilità e serenità, per noi stessi e per le persone che amiamo.
In un’ottica di protezione e di pianificazione finanziaria, per sé e per la propria famiglia, l’assicurazione funeraria o previdenza funeraria rappresenta lo strumento, con caratteristiche sia assicurative che previdenziali, con cui soddisfare un bisogno futuro certo.
È appurato che la pianificazione finanziaria dovrebbe privilegiare in ordine d’importanza i seguenti aspetti:
- la tutela nei confronti delle incertezze (risparmio assicurativo)
- la pianificazione delle proprie entrate (risparmio previdenziale)
- gli investimenti e le scelte di accumulazione (risparmio finanziario).
La morte di una persona è un’evento che può e deve essere gestito con lungimiranza sotto il profilo finanziario, ciò è possibile con i segueti strumenti:
- con il testamento e la pianificazione successoria è possibile decidere a chi destinare il proprio patrimonio
- con la polizza temporanea caso morte è possibile tutelare i familiari e le persone vicine
- con l’assicurazione di previdenza funeraria è possibile finanziare e organizzare il funerale.
Con l’assicurazione di previdenza funeraria è possibile:
- sostenere finanziariamente i propri familiari e le persone vicine
- finanziare e organizzare in anticipo il funerale
L’assicurazione di previdenza funeraria permette di risparmiare sul costo del funerale, sia per sé che per un familiare o una persona vicina, ma non solo.
La possibilità di pianificare con la massima serenità le proprie esequie consente di risparmiare e di scegliere ogni cosa al meglio, con soluzioni mirate e aderenti ai reali desideri, bisogni e disponibilità economiche; tutto ciò nella certezza che le proprie volontà saranno rispettate e con la serena consapevolezza che i propri familiari e le persone vicine non avranno preoccupazioni finanziarie e materiali di cui occuparsi.
All’estero l’assicurazione di previdenza funeraria è un prodotto già diffuso da tempo, per esempio in Europa, in paesi come Francia, Olanda, Belgio e Spagna, ma anche in altri stati come Canada, USA, Sudafrica e Australia.
L’assicurazione di previdenza funeraria inizia ad interessare una larga fascia di persone anche in Italia. Il tessuto sociale negli anni è mutato sensibilmente e continua a cambiare, sempre più sono le persone sole o che hanno figli e parenti in altre città, magari lontane, così come sono una realtà le famiglie allargate e le coppie di fatto. Inoltre, sia per la crisi economica che per l’entità del costo del funerale (circa € 6.000,00), si è passati dalla morte come onere sociale alla morte come onere privato per la famiglia. È, quindi, sempre più diffusa l’esigenza di preordinare le proprie volontà e di non gravare o dipendere da altri al momento della dipartita.
In altri paesi europei si sono manifestate le medesime tendenze e sono state offerte delle soluzioni e anche in Italia sono ormai maturi i tempi per affrontare un’aspetto fondamentale della vita di tutti gli individui.
Commenti (0)