Contratto con prestazione di servizi funerari
Il contratto prevede, al decesso dell’assicurato, l’erogazione del capitale assicurato ad un operatore funerario, con la finalità di finanziare le esequie dell’assicurato.
Al contratto di assicurazione di previdenza funeraria è associato un contratto di servizi:
-
il contratto di assicurazione stabilisce, in particolare, il capitale assicurato e l’operatore funerario beneficiario della prestazione
- il contratto di servizi, allegato al contratto assicurativo, stabilisce i servizi e i prodotti scelti dall’assicurato e l’impegno dell’operatore funerario ad organizzare le esequie secondo le scelte dell’assicurato.
Nella prassi si contatta prima l’operatore funerario con il quale si stabiliscono tutti i dettagli del contratto di servizio, prodotti e servizi e stima dell’importo necessario; poi si stipula, con l’operatore funerario o con un’istituzione finanziaria, l’assicurazione di previdenza funeraria per un capitale pari all’importo stimato del funerale, il relativo contratto di servizio è parte integrante del contratto di assicurazione funeraria.
Nel contratto con prestazione di servizi funerari possono distinguersi due tipologie di contratti:
- Contratto di servizi standardizzati:
le possibilità di scelta dell’assicurato sono limitate ad una serie di opzioni prederminate e standard; a causa dell’aumento dei prezzi il capitale assicurato potrebbe non essere sufficiente a coprire le prestazioni al momento del decesso, in questo caso o vengono eliminate alcune prestazioni o viene chiesta un integrazione di capitale, per esempio ai parenti;
L’organizzazione del funerale è di solito affidata ad una associazione di imprese funebri che sceglie poi l’operatore; quindi, l’assicurato non sceglie l’operatore funerario.
- Contratto di servizi personalizzati:
l’assicurato pianifica, sceglie e decide, secondo le proprie volontà, ogni aspetto del funerale; con questo contratto l’assicurato ha la certezza che i propri desideri saranno rispettati e che non ci saranno oneri aggiuntivi per la famiglia, qualunque sia il costo del funerale al momento del decesso. In genere i servizi funerari riguardano la presentazione della salma, il trasporto, la cerimonia, la bara, il cimitero e la sepoltura, tumulazione o cremazione. In questo caso si può scegliere l’operatore funerario.
Il contratto di servizi personalizzati è ha un costo maggiore rispetto al contratto di servizi standardizzati.
Con particolare riferimento al contratto di servizi personalizzati, l’obiettivo, oltre all’aspetto finanziario, è duplice:
– dare la certezza all’assicurato che il funerale avrà luogo secondo i suoi desideri e volontà;
– sollevare i familiari dell’assicurato dal carico emotivo ed economico dell’organizzazione delle esequie.
31.03.2016Home